Intervista a Diego Camacho (Abel Paz) - Roma, 17 Ottobre 1995
Video Item Preview
Share or Embed This Item
movies
Intervista a Diego Camacho (Abel Paz) - Roma, 17 Ottobre 1995
- Publication date
- 2016
- Topics
- Abel Paz, Diego Camacho, guerra civile spagnola, rivoluzione spagnola, spanish civil war, spanish revolution, rivoluzione, revolution, anarchia, anarchismo, anarchy, anarchism, intervista, interview, contemporary history, storia contemporanea, spain, spagna
- Item Size
- 984.9M
Intervista a Diego Camacho (alias Abel Paz) tenuta a Roma il 17 ottobre 1995. Pubblicata il 19 luglio 2016 con i sottotitoli in italiano.
A cura dell'Archivio Giuseppe Pinelli di Milano
si ringraziano Pietro Masiello per la traduzione e Roberto Viganò per i
sottotitoli
Diego Camacho Escámez (alias Abel Paz), nato nel 1921 ad Almería, in
Andalusia, a sei anni si trasferisce a Barcellona presso uno zio
militante della CNT.
Nel 1932 entra nella Escuela Natura (una struttura pedagogica libertaria
seguace di Francisco Ferrer), del Clot, un rione operaio della capitale
catalana. Entra nelle Juventudes Libertarias nel 1935 ad Almería dove
si ferma con la madre, militante della CNT, fino al febbraio 1936 quando
torna a Barcellona.
Qui aderisce alla FAI e alla CNT, è attivo nei gruppi di difesa del Clot
e contribuisce alla fondazione del gruppo Quijotes del Ideal che si
oppone alla linea moderata della dirigenza CNT-FAI. Dopo un arresto
subito nel maggio 1937 (durante le giornate in cui gli anarchici sono
sotto il tiro degli stalinisti), va a conoscere di persona le
collettività agricole, scrive su Tierra y libertad, organo della FAI, e
partecipa alla lotta armata sul fronte catalano. Nel gennaio 1939 è tra
le centinaia di migliaia di catalani e spagnoli che fuggono da
Barcellona e si rifugiano in Francia. Riesce a lavorare per qualche
tempo e nel 1942 inizia la lotta clandestina passando i Pirenei.
Viene imprigionato dalla polizia franchista passando cinque anni di
prigione in prigione per aver cercato di ricostruire la CNT. Dopo pochi
mesi di libertà, è detenuto per aver partecipato ad una riunione delle
Juventudes e passa altri cinque anni nelle poco confortevoli galere
franchiste.
Uscito nel 1952 riprende, come molti altri anarchici, l'attività
clandestina e nel 1953 è delegato dell'organizzazione clandestina al
Congresso della AIT. Resta quindi in Francia e compie una breve, e
sfortunata, missione in Spagna per conto della Comisión de Defensa.
Si trasferisce in varie città francesi con la compagna Antonia
Fontanillas, (di storica famiglia anarchica e con cui vive fino al
1958), e partecipa a numerosi incontri e attività dei vari settori
libertari, dalle Juventudes alla FAI, dalla CNT agli ambienti giovanili
antifranchisti. Negli anni Sessanta inizia a scrivere la lunga, e
tuttora la più completa, biografia di Durruti (ed. it. in 2 volumi edita
nel 1999 e 2000 da Zero in Condotta, La Fiaccola e BFS) e una serie
nutrita di volumi storici.
Torna in Spagna nel 1977 sull'onda della rinascita del movimento e si
impegna per una ripresa qualitativa oltre che quantitativa. Malgrado
qualche delusione, resta a sud dei Pirenei e continua a redigere la
propria lunga e articolata memoria personale in 4 volumi (in italiano è
tradotto il secondo: Spagna 1936. Un anarchico nella rivoluzione, 1998).
E' tra i pochi militanti anziani a comunicare costantemente, e spesso a
polemizzare, con le nuove generazioni di libertari a cui trasmette le
amare riflessioni sul passato corrette da uno spirito critico
irriducibile, ma anche propositivo.
Nel 1995-1996 percorre un lungo giro in Italia per animare una
quarantina di incontri pubblici e rispondere all'interesse eccezionale
suscitato dal film Tierra y libertad di Ken Loach, che ritiene molto
valido e stimolante.
Nel suo piccolo appartamento nel quartiere di Gracia ospita, nel corso
degli anni Ottanta e Novanta, centinaia di compagni che vengono a
conoscerlo e a discutere. Malgrado il recente declino fisico continua a
seguire i problemi del movimento e a fornire dati e riflessioni che
vengono utilizzati per vari video e libri. Insomma: la morte lo trova in
piena attività.
- Addeddate
- 2018-10-12 15:45:43
- Color
- color
- Identifier
- intervistaDiegoCamacho1995
- Location
- Rome, 1995
- Run time
- 26:25
- Scanner
- Internet Archive HTML5 Uploader 1.6.3
- Sound
- sound
- Year
- 2016
comment
Reviews
There are no reviews yet. Be the first one to
write a review.
2,943 Views
2 Favorites
DOWNLOAD OPTIONS
IN COLLECTIONS
Community VideoUploaded by Centro Studi Libertari - Archivio G. Pin... on